Archivi tag: letteratura greca

Il greco ed il latino, oggi

Da molto tempo mi sono reso conto di come il modo di approcciarsi alle civiltà classiche da parte della nostra società moderna sia in gran parte errato, viziato dall’ignoranza e spesso anche della cattiva volontà. Al di là di una generica ammirazione per il mondo greco e romano spesso non si va, neanche da parte di chi ha studiato le discipline classiche per molto tempo. Come primo esempio mi voglio riferire ai numerosi gruppi di Facebook che si occupano della materia, costituiti in genere da docenti o da ex studenti di liceo classico o comunque di materie umanistiche. In essi raramente capita di veder discutere di questioni concrete, e spesso anzi ci si ferma ad un puro compiacimento estetico: si postano passi o brani di autori classici e poi i vari membri del gruppo non fanno altro che osannarli e incensarli tributando loro un omaggio che pare dettato più da una generale e inveterata tendenza a idealizzare il mondo antico più che ad una vera ed autentica comprensione di quei testi. Altre volte vengono postate fotografie della copertina di libri moderni che riguardano l’antichità classica (storie della letteratura, edizioni dei classici ecc.) e anche qui segue una pioggia di commenti ammirati e nostalgici, soprattutto da parte di chi rivede in quelle copertine i libri ch’egli stesso aveva studiato al ginnasio o al liceo, magari molti decenni prima. Ma questa è un’ammirazione di facciata, non è così che si valorizza e si rende utile la propria esperienza di studio.
Un’altra interpretazione distorta e assurda del mondo classico è quella tipica di certi intellettuali e certi registi, che attribuiscono ad autori vissuti duemila o più anni fa categorie proprie del pensiero moderno, ch’essi non potevano neanche lontanamente immaginare. Mi riferisco prima di tutto agli storici marxisti, la cui concezione dell’Antichità ha spesso rasentato il ridicolo, come quando hanno voluto vedere in Lucrezio, ad esempio, i germi non tanto del materialismo (che ci potrebbe anche stare) quanto della difesa del proletariato e della “lotta di classe”, facendo affermazioni frutto di faziosità e di pura fantasia. Non meglio è andata con le rappresentazioni moderne di opere teatrali antiche come le tragedie greche del V° secolo a.C.: qui se ne sono viste di tutti i colori, da Oreste ed Elettra che recitavano in blue jeans, a Zeus che diventava il presidente degli Stati Uniti d’America, fino a quell’autentica buffonata che è stata la rappresentazione dell’Elena di Euripide al teatro di Siracusa, di cui ho parlato nel post che precede questo. In ogni caso è evidente la stortura di chi si è impadronito illegalmente degli scrittori classici per far dire loro quello che lui – cioè lo storico o il regista moderni – avrebbe voluto che dicessero. Si tratta di un’operazione illegittima e fuorviante, un vero e proprio tradimento che dovrebbe essere punito penalmente, perché distorce in malafede l’autentico messaggio che quegli autori volevano trasmettere.
Ma anche nel campo dell’università e della scuola l’approccio al mondo classico è spesso inadeguato e distorto. Ormai da molti anni i professori universitari non pensano affatto a quello che sarà il destino più probabile per i loro studenti di lettere classiche, cioè l’insegnamento nei licei; e così, anziché dedicarsi agli autori maggiori, quelli di cui effettivamente i loro allievi dovranno occuparsi in futuro, tengono corsi su poeti e scrittori semisconosciuti solo perché sono, in quel momento, oggetto dei loro studi. Avviene così che ci si occupi pochissimo di Omero, Euripide, Tucidide, Cicerone, Virgilio e Seneca, e si faccia invece un gran parlare di Erodiano, Aristeneto, Nonno di Panopoli, i poetae novelli, Macrobio ecc., nomi che chi non è specialista non ha mai neanche sentito pronunciare e che al liceo non si accennano neppure. Così il povero studente di lettere antiche, magari laureato a pieni voti, è costretto poi a rifarsi da solo tutta quella preparazione che occorre per insegnare, che l’Università non gli ha mai fornito se non in minima parte. Il filologismo, l’attenzione cioè alle minuzie testuali e linguistiche, avvelena però anche la scuola, dove ci sono docenti che danno più importanza alle regoline grammaticali che all’effettivo valore letterario ed umano delle grandi opere prodotte nel mondo classico. Da questo punto di vista io stesso ho condotto una lunga battaglia attraverso questo blog contro il conservatorismo di chi pretendeva di valutare gli studenti solo dalla loro capacità di tradurre i testi classici, una capacità che oggi – per varie ragioni – si è molto ridotta. Inutile insistere, anche all’esame di Stato, sulla traduzione di brani difficili come quelli assegnati dal Ministero fino a pochi anni fa; è noto infatti che la tecnologia, utile per tanti aspetti, è stata una rovina per questo specifico aspetto della vita scolastica, poiché adesso gli studenti non traducono quasi più autonomamente i brani assegnati dal docente, ma li scaricano da internet già tradotti, ed è quindi assurdo voler continuare con questa pedanteria delle regoline di grammatica quando di fatto non servono più. E’ molto meglio, a mio parere, un approccio più globale alle civiltà classiche, non limitandosi all’aspetto linguistico ma contemplando tutti i settori che sono stati fondamentali per lo sviluppo della civiltà moderna, da quello letterario a quello filosofico, da quello storico a quello artistico.
Io credo che il latino ed il greco abbiano ancora piena legittimità e che sia giusto studiare quel mondo perché da lì è sorta la nostra civiltà. Abbandonarne la cura sarebbe come pretendere di far crescere un albero rigoglioso, pieno di foglie e di frutti, togliendogli le radici. Le nostre origini stanno nel mondo antico, noi siamo gli eredi diretti dei Greci e dei Romani, e conoscere quel mondo significa comprendere veramente la storia della cultura moderna, in tutti i suoi campi d’azione: non si può capire cos’è la democrazia, tanto per fare solo un esempio di un termine di cui tutti si riempiono la bocca, senza sapere com’essa sia nata ad Atene nel V° secolo avanti Cristo. Ma per avvicinarsi correttamente a quel mondo occorre liberarsi da tutti gli errori che nella sua interpretazione sono stati fatti. Bisogna evitare di considerare la civiltà greca e romana troppo lontana da noi, perché è legata in modo indissolubile alla nostra essenza e alla nostra cultura di uomini del XXI secolo; ma occorre evitare anche l’errore opposto, quello cioè di interpretarla e di rappresentarla secondo categorie moderne e da essa del tutto aliene. Il mondo antico non deve essere, in altri termini, idealizzato come un paradigma di assoluta perfezione, perché anche allora c’erano errori e contraddizioni; deve invece essere considerato per quello che è, l’inizio cioè di un cammino di progresso spirituale che, proseguendo per tanti secoli, è giunto fino a noi e ci ha consegnato un grande patrimonio di civiltà.

4 commenti

Archiviato in Attualità, Scuola e didattica

Le ricerche dei miei studenti

Poiché da più parti, e soprattutto ad opera dei giornalisti che hanno diffuso questa mentalità nel Paese, si ritiene che la scuola italiana sia uno sfacelo, un totale disastro, e che non vi si faccia più cultura come un tempo, mi sono riproposto di utilizzare i “nuovi” mezzi di comunicazione (dicasi internet) per dimostrare che si tratta di una credenza falsa e bugiarda, un luogo comune che solo in certi casi limitati può contenere un fondo di verità.
Nel mio quotidiano lavoro di docente di lingue e letterature classiche, io non mi limito ad illustrare gli argomenti, a leggere i testi e ad attendere che gli alunni si preparino su quanto esaminato e me lo ripetano mnemonicamente alle verifiche: il mio obiettivo, infatti, non è soltanto quello di far apprendere dati e conoscenze di base ineliminabili, ma anche quello di sviluppare negli studenti il pensiero critico, condurli cioè ad un’analisi consapevole di quanto da essi studiato; in altre parole, la spiegazione del docente ed il libro di testo sono certamente punti di partenza fondamentali, ma poi l’alunno deve anche ragionare autonomamente su quello che sta studiando, provare un’autentica passione per i contenuti che più suscitano la sua curiosità culturale, non finalizzare tutto al voto ed al superamento dell’interrogazione. So che si tratta di una pretesa ambiziosa, ma non impossibile da raggiungere; pertanto, oltre a cercare di far partecipare attivamente gli alunni alla lezione ed ascoltare le loro osservazioni (anche se apparentemente banali), assegno loro tutti gli anni autori ed opere da leggere in traduzione e sulle quali poi chiedo una relazione scritta, che mi debbono spedire tramite e-mail. In alcuni casi tale lavoro supplementare è facoltativo (e quindi non tutti lo eseguono), in altri è obbligatorio: nella classe quarta, ad esempio, io pretendo la lettura integrale di almeno una tragedia greca a scelta dello studente, con successiva relazione scritta. Leggo ed esamino attentamente tutte le relazioni e gli approfondimenti che mi sono stati consegnati nel corso dell’anno scolastico; quelle poi che giudico più interessanti ed originali vengono pubblicate sul mio sito internet, a disposizione di chiunque voglia leggerle. Questa mia attività, ormai in atto da diversi anni, ha riscosso riconoscimenti e plausi da studiosi italiani e stranieri, i quali ben sanno che spesso un’osservazione di un ragazzo o di una ragazza di liceo, pur non sostenuta da un vero metodo filologico, può costituire uno spunto di riflessione e di analisi anche per docenti universitari o in generale esperti del settore. Io stesso ho talvolta tenuto conto dei contributi degli studenti per le mie pubblicazioni scientifiche, divulgative e scolastiche.
Anche quest’anno ho pubblicato sul mio sito ben 30 relazioni, 15 della classe 4° e 15 della 5°. Chi volesse leggerle e magari trarne qualche spunto di riflessione, può farlo collegandosi al sito. http://profrossi.altervista.org

2 commenti

Archiviato in Attualità, Scuola e didattica

La mia malinconia è tanta e tale

Hayez_Malinconia
Mi piace iniziare questo primo post di giugno con due citazioni dotte: il titolo, che altro non è se non l’incipit di un celebre sonetto di Cecco Angiolieri, e l’immagine di corredo, una foto dello stupendo quadro “Malinconia” di Francesco Hayez, famoso pittore romantico italiano. La pittura di Hayez mi affascina in modo particolare, come tutta l’arte dell’800, un secolo straordinario per la nostra cultura. E pensare che fino a qualche anno fa non conoscevo se non il nome di questo artista, fino a quando non presi parte ad un’uscita didattica a Padova, dove era stata allestita una mostra delle sue opere; e mi appassionai a lui ascoltando l’esposizione che ne fece, in quell’occasione, il mio amico e collega di storia dell’arte, il prof. Furio Durando, archeologo e storico dell’arte di fama internazionale. Tale fu, in quell’occasione, il fascino delle sue parole, che anche i custodi del museo lasciarono le loro occupazioni per ascoltarlo, e questo sta a indicare ai lettori che livello di docenti siamo ed abbiamo nel mio Liceo.
Ma perché voglio parlare della malinconia? E’ un argomento alquanto sfruttato nell’arte e nella letteratura di tutti i tempi, e di recente (2009) è uscito un libro che si occupa proprio di questo: l’ha curato un ricercatore della “Sapienza” di Roma, Roberto Gigliucci, ed è stato pubblicato da Rizzoli nella popolare collana “Bur” con il semplice titolo “La melanconia”. Si tratta di un’antologia di passi letterari dal Medioevo ad oggi, dove la malinconia (o melanconia, termine più appropriato perché deriva dal greco “melan” = nero e “cholé” = bile, in quanto la bile nera, uno dei quattro umori teorizzati da Ippocrate, si riteneva alla base dei comportamenti malinconici) è al centro dell’attenzione. Essa si è espressa in vari modalità secondo Gigliucci, dalla più cupa disperazione (che confina con la depressione) fino ad una sorta di autocompiacimento, di sberleffo irridente; in pratica essa rappresenta “i diversi modi in cui l’uomo da sempre reagisce al male e al disastro.”
Il mio interesse per l’argomento è grande, perché anch’io molto spesso soffro di tristezza e di malinconia; ma di recente si è accresciuto perché, essendo io uno studioso del mondo classico, mi sono chiesto se una tale tematica potesse ritrovarsi anche negli scrittori greci e romani, i quali molto spesso trattavano motivi ed argomenti che a torto si sono creduti moderni e posteriori. Anche il concetto moderno di “depressione”, vera e grave patologia dei nostri tempi che può purtroppo sfociare anche nel suicidio, non era sconosciuto nell’antichità. Già in Omero troviamo un personaggio, Bellerofonte, che a detta del poeta sfuggiva la compagnia degli altri per ritirarsi da solo nel proprio dolore, perché consunto da tristezza e “venuto in odio agli dèi”. Anche i lirici greci affrontano l’argomento: Mimnermo (VII-VI secolo a.C.), nel descrivere i mali della vecchiaia dovuti all’assenza dei piaceri amorosi, insiste non sulla malferma salute fisica dell’anziano, ma sul disagio psicologico, sulla malattia della psiche che “gli rode l’animo”. Ed Euripide, il terzo dei tre grandi poeti tragici greci, ci presenta Oreste, nell’omonima tragedia rappresentata nel 408 a.C., con i tratti tipici del depresso moderno: giaceva nel letto senza potersi alzare, sporco e trasandato, senza cibo, incapace di parlare con anima viva, senza più alcuna fiducia nell’avvenire ed in se stesso, tanto da attendere ormai soltanto la sentenza di morte che i cittadini di Argo stavano per proferire su di lui.
Ma anche nel mondo romano la tematica della malinconia, della tristezza e della depressione trovano largo spazio. Per non appesantire troppo il post cito solo tre esempi: Lucrezio, che nella sua opera presenta i tratti inconfondibili di quella che oggi viene chiamata “depressione bipolare”, perché passa dall’esaltazione delle certezze filosofiche alla più cupa disperazione nell’osservare la misera condizione umana; Orazio, che in un’epistola ad un amico dice di sentirsi triste e sfiduciato pur senza averne alcun motivo apparente; e infine Seneca, che nel “De tranquillitate animi” cerca di spiegare a sé ed agli altri le cause della profonda tristezza che spesso colpisce gli uomini senza dare alcun indizio di sé.
Questa esemplificazione è volutamente breve, ma il campo di indagine è molto più vasto, e dimostra soprattutto un dato di fatto, che cioè molto di ciò che si crede scoperto e inventato nei tempi moderni era ben conosciuto anche prima, sebbene non se ne avesse una consapevolezza scientifica: anche la psicanalisi di Freud ha precedenti nell’Antichità, anche la fisica, la matematica, la medicina moderne hanno detto meno di nuovo di quanto si potesse pensare, per non parlare della filosofia, che con Platone ed Aristotele ha già praticamente detto tutto. E per restare nel mio campo di interesse, che sono le letterature classiche, intendo occuparmi proprio dell’argomento della malinconia e della depressione nel mondo antico, con un percorso di studio che sto preparando e che spero di pubblicare in avvenire.

9 commenti

Archiviato in Arte e letteratura, Attualità

Nuova collocazione per il mio sito web

Fin dal lontano 2000 io ho avuto sul web un mio sito personale, che mi sono costruito da solo studiando il linguaggio HTML, per quanto fossi un docente di latino e greco. Da questa iniziativa ho avuto molte soddisfazioni, come ad esempio quella di ricevere tanti quesiti sulle lingue e letterature greca e latina, che studiosi e studenti di tutta Italia e d’Europa mi hanno rivolto compilando un modulo interattivo inserito appositamente sul sito. In vari anni (dal 2000 al 2003 e dal 2009 al 2012, con interruzione negli anni 2004-2008 per il mio impegno di compilazione della storia letteraria latina “Scientia Litterarum”) ho risposto a più di 400 quesiti. Ho inoltre utilizzato il sito per trasmettere materiale didattico ai miei alunni (testi in lingua originale per le verifiche, letture ecc.), per pubblicare lavori personali (la traduzione con commento di ben 4 commedie di Menandro!) ed anche – perché no – per far conoscere la mia vita, i miei interessi e le mie pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Da quando ho iniziato il blog però (febbraio 2012) ho un po’ trascurato il vecchio sito, sia per problemi di tempo disponibile sia perché nel provider che lo ospitava sono entrati i famigerati hackers. Costoro, non si sa come, hanno scoperto la mia password e hanno inserito nel sito link pubblicitari e rimandi non autorizzati, tanto che i motori di ricerca, a chi cercava di collegarsi, indicavano il sito come infetto e pericoloso. Le visite perciò sono crollate ed i responsabili del provider, da me consultati, non hanno mai voluto aiutarmi né cambiarmi la password, così che, ogni volta che io ripulivo le pagine, gli hackers ci entravano ancora e lo infettavano nuovamente.
Così, deciso a rilanciare il sito e a proseguire la mia attività di consulenza per gli studiosi e le altre funzionalità, ho stabilito di trasferirlo ad altro provider. Il materiale ha bisogno di essere rinnovato, ma intanto, almeno, il sito è di nuovo raggiungibile e utilizzabile. Do qui la notizia nella speranza di avere visite e di contribuire, per quanto posso, alla diffusione ed alla valorizzazione della cultura umanistica.
L’url è il seguente: http://profrossi.altervista.org

2 commenti

Archiviato in Attualità, Scuola e didattica